Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Veniet tempus (QNat 7.25). Stoic Philosophy and Roman Genealogy in Seneca’s View of Scientific Progress

Argomenti:

analizzando le teorie astronomiche di NTR la concezione del progresso scientifico di S. si rivela profondamente debitrice dell’eredità etica ed epistemologica dello stoicismo originario, perfettamente intonata al provvidenzialismo e legata a un’idea di competizione intergenerazionale necessario all’avanzamento della virtù che non è spontaneo

Testo in latino: No
Rivista: Epekeina
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 219-266
Codice scheda: 2014.79
Opere citate: BNF I,3,8-4,6; MED 375-379; NTR I, praef. 13; III,23,2-3; V,18; VI,5,2-5; VII,25,1-7; 30,3-6; 32,2;4; PST 31,6-8; 33,4;9-11; 50,1-4;7-9; 53,5-8; 64,5;7-10; 65; 75,8-18; 88; 90; 94; 95,5-7;10;55-64; 107,11
Note: disponibile al sito http://www.ricercafilosofica.it/epekeina/index.php/epekeina/issue/view/7/showToc

‘Circolarità virtuosa’ e ‘virtù crudele’: per una pragmatica relazionale nel De beneficiis di Seneca

Argomenti:

S. rappresenta la reciprocità del dare e dell’accipere come una circolarità iconicizzata dal mito delle Grazie e contrapposta alla finzione crudele della virtù derivata da una volontà simulata che trasforma il beneficio in iniuria

Testo in latino: No
Rivista: Minerva
Numero rivista: XXV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 125-147
Codice scheda: 2012.54
Opere citate: BNF I,1; 2,5; 3,2-9; 4,1-3;5-6; 5,2; 6,1; 7,1-3; II,1,2; 5,1-4; 8,1; 11,5-6; 17,3;7; 32; 35; III,22,3; IV,12,1; VI,9,1-3; 11,3; 21,1-4; VII,15; 28,3; IRA I,1,4; MRC 11,5; 21,2; PST 12,6; 24,26; 27,3; 29,1; 49,3; 77,6; 81,5; TRN 17,1-2

Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano

Argomenti:

il sintagma laboranti similis è di origine greca (Apollonio, Arato, Omero); sue occorrenze in latino; il furor

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 71-78
Codice scheda: 1969.86
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HFU 1009; HOE 240; 247; 874; THS 698
Note: ristampa in 1981.24 , 91-104

Kritische Beiträge

Argomenti:

correzioni testuali a vari autori, tra cui PST 51, 13 (pp. 205-206): nella chiusa della lettera si legge a partire da Mureto latronum more, quos filh/taj Aegyptii vocant, in hoc nos amplectuntur, ut strangulent; improbabilità del sostantivo filh/thj (o fhlh/thj); esame delle lezioni stilistas (P) e hostilitas (L): sulla base di uno scolio ad Arat. 110 (dia\ to\ sthliteu/esqai ha il significato di «wegen Räuberei»), sostituire sthli/taj, nel senso di «Räuber», a stili/staj

Testo in latino: No
Personaggi: Arato
Rivista: WS
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 200-207
Codice scheda: 1910.27
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 51, 13